Pochette Fontana Modelli in camoscio, anni ’50
180,00 € IVA inclusa
Pochette Fontana Modelli in camoscio, anni ’50
Originale pochette da giorno con tracolla in pelle di camoscio naturale, color caffè, con elementi in metallo argentato antichizzato, di gusto neorinascimentale e tasca esterna.
Chiusura a vite e interno in pelle di camoscio chiaro, con tasca ed etichetta Fontana Modelli. Tasca esterna.
Ottimo stato di conservazione.
Provenienza
Italia
Epoca
1950-60
Misura
Tracolla alta 34,3 cm. circa.
Informazioni aggiuntive
Peso | 281 g |
---|---|
Dimensioni | 28.5 × 4 × 12.5 cm |
Note
Le Sorelle Fontana Alta Moda s.r.l. è una casa di moda, specializzata in produzioni sartoriali di alta moda, fondata a Roma nel 1943, dalle tre sorelle e stiliste italiane: Zoe (1911-1978), Micol (1913-2015) e Giovanna (1915-2004). Le sorelle Fontana, con il loro atelier, furono le prime a dare un vivace impulso al “Made in Italy”, rendendo così famoso lo stile italiano nel mondo.
Nel 1938, a Traversetolo, comune della provincia di Parma, le tre sorelle Zoe, Micol e Giovanna iniziarono col mestiere sartoriale seguendo la tradizione familiare, decidendo poi di trasferirsi a Roma. Durante la seconda guerra mondiale, fondarono una maison, inizialmente specializzata in abiti di alta moda; la loro prima cliente importante sarà Gioia Marconi Braga, figlia di Guglielmo Marconi.
All’inizio degli anni cinquanta verranno richieste dall’attrice americana Linda Christian per farsi confezionare l’abito da sposa, in occasione delle sue nozze, a Roma, con l’attore Tyrone Power. La risonanza di questo evento mediatico internazionale contriburà ad aprire la strada alle sorelle Fontana verso il mercato del cinema, soprattutto americano di Hollywood. Le tre stiliste vestiranno, con le loro creazioni, diverse attrici e donne dell’alta società internazionale, tra cui la principessa Grace di Monaco, Jacqueline Kennedy Onassis, Margaret Truman Daniel, la principessa Torlonia, la principessa Soraya d’Iran, Liz Taylor, Audrey Hepburn, Ava Gardner, Gina Lollobrigida, Barbara Stanwyck, Joan Collins e Ursula Andress. Realizzeranno anche l’abito da sposa per la principessa Maria Pia di Savoia, in occasione del suo matrimonio con il principe Alessandro di Jugoslavia. Saranno anche le costumiste di Anita Ekberg nel film “La dolce vita” di Federico Fellini e creeranno le divise delle assistenti di volo della compagnia italiana Alitalia.
Nel 1953 concorreranno a fondare il SIAM (Sindacato Italiano Alta Moda) insieme a Emilio Schuberth, Vincenzo Ferdinandi, Alberto Fabiani, Giovannelli-Sciarra, Mingolini-Heim, Garnet e Simonetta.
Alcuni loro abiti di alta moda sono esposti in importanti musei internazionali, come il Metropolitan, il Guggenheim a New York e il Louvre di Parigi, mentre l’Università di Parma, l’Hotel Hermitage di Monte Carlo, Castel Sant’Angelo ed i Musei Capitolini a Roma, hanno ospitato mostre antologiche sulle creazioni Fontana.
Sulla storia delle tre sorelle è stata anche realizzata, dalla RAI, la miniserie televisiva in due puntate “Atelier Fontana – Le sorelle della moda”, trasmessa su Rai 1 nel 2011 e in replica il 27 maggio 2014, dove la stessa Micol Fontana fece un cameo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.